Gli occhiali da sole possono essere una protezione affidabile per gli occhi, soprattutto nei mesi estivi, ma possono essere utilizzati anche quando si guida o si fa sport. Devono anche starvi bene. Ma di cosa si deve tenere conto quando si fa una scelta?

young-woman-g8a8f7ca41_1280.jpg

Scelta del filtro UV adatto

Il parametro fondamentale nella scelta degli occhiali da sole è il loro filtro UV, che protegge gli occhi dalle radiazioni ultraviolette dannose quando sono esposti al sole per lunghi periodi di tempo. Gli occhiali con filtro UV di alta qualità proteggono dalle radiazioni a onde lunghe (UVA) e medie (UVB). Esiste anche una radiazione a onde corte (UVC), ma questa è in gran parte bloccata dallo strato di ozono quando entra nell'atmosfera. 

In ogni caso, gli occhiali da sole dovrebbero avere un valore di filtro UV pari ad almeno 400. Pertanto, è bene concentrarsi su questa cifra come primo parametro. Tuttavia, bisogna anche considerare se il prodotto ha lo standard CEE, che indica la sua capacità di assorbire i suddetti raggi UVA e UVB.

Focus sulla presenza di un filtro polarizzante

Gli occhiali da sole non solo proteggono gli occhi dai dannosi raggi UV, ma possono anche contribuire alla sicurezza stradale, consentendo ai conducenti di vedere meglio la strada in piena luce solare. Se si desidera utilizzare gli occhiali da sole soprattutto durante la guida, è opportuno che siano dotati di un filtro polarizzante che elimina in modo significativo i riflessi. In termini di design, questi prodotti non si differenziano dagli altri occhiali.

Focus sul materiale della montatura e delle lenti

Quando si scelgono gli occhiali da sole, bisogna considerare anche il materiale della montatura e delle lenti, che può influenzare la funzionalità, ma anche la resistenza e quindi la longevità. Quali sono le opzioni? 

Focus sul colore delle lenti

Gli occhiali da sole possono avere lenti di colori diversi, il che influisce non solo sull'aspetto visivo, ma anche sulle caratteristiche pratiche. Ogni colore permette una visione diversa. Le lenti grigie e nere sono universali. Riducono l'intensità della luce ma non distorcono la visione, rendendole adatte a quasi tutte le attività. Ma che dire degli altri colori?

3544-1692-2400.jpg

Focus sugli occhiali da sole graduati

Se si portano le lenti a contatto, indossare gli occhiali da sole non è un problema. Tuttavia, alcune persone non vogliono o non possono indossare le lenti a contatto. In questo caso, è possibile ricorrere agli occhiali da sole graduati, che non sono altro che occhiali da sole con lenti da vista. Non solo proteggono dai raggi solari, ma servono anche a correggere i problemi di vista. In alcuni negozi si possono trovare anche occhiali da sole speciali per la lettura.

Focus sulle dimensioni degli occhiali da sole 

Naturalmente, gli occhiali da sole devono calzare bene quando li si indossa. Per questo motivo, al momento della scelta, è necessario prestare attenzione alle loro dimensioni.  A questo proposito, tre parametri fondamentali sono davvero essenziali.

Focus sulla forma del viso

Ogni persona ha un viso caratteristico che la rende unica. Quando si acquistano gli occhiali da sole, bisogna prestare attenzione anche alla sua forma, che può essere suddivisa in quattro tipi fondamentali. Quali sono?

Focus sul design degli occhiali da sole

Naturalmente, gli occhiali da sole non sono solo una protezione dai raggi UV, ma anche un accessorio di moda distintivo. A questo proposito, si può tenere conto del colore e della forma della montatura. Può essere rotonda, ovale, quadrata o rettangolare, ma anche speciale (ad esempio, aviatore o cat eye). È consigliabile scegliere anche in base all'età e al sesso. Sebbene esistano anche varianti unisex, alcuni occhiali da sole sono adatti alle donne, altri agli uomini e, naturalmente, esiste anche un'ampia gamma di modelli per bambini e bambine.

teeth-g1bb854271_1280.jpg